Tema dell’esercitazione progettuale dell’a.a. 2009-2010
Il caso di studio per l’esercitazione di quest’anno è il Casale del Cavaliere, un complesso agricolo posto su un costone tufaceo che domina la sponda destra dell’Aniene, nei pressi del Castello di Lunghezza. Il casale è costituito da diversi corpi di fabbrica le cui strutture più antiche, risalenti al XIII secolo, si impostano su consistenti preesistenze di epoca romana.
Sulla base della documentazione fornita dal corso, sotto la guida dei docenti e di tutors selezionati, gli studenti, singolarmente o in gruppi composti da un massimo di tre persone, saranno chiamati ad elaborare un progetto di restauro architettonico che affronti i diversi aspetti disciplinari:
· il rilievo, con il riconoscimento delle fasi edilizie più significative, la comprensione delle tecniche premoderne di murature, orizzontamenti, tetti, elementi di finitura;
· il riordino tipologico ed architettonico, sulla base delle modalità di formazione/trasformazione consolidate dell’edilizia storica romana ai fini di un riuso compatibile;
· l’adeguamento strutturale, con l’uso delle tecniche appartenenti alla tradizione costruttiva premoderna rilevate nel caso di studio e confrontate con quelle documentate dal Manuale del Recupero del Comune di Roma.
Elaborati da produrre
Gli elaborati richiesti per la prova d’esame sono:
1) una serie di tavole contenenti piante, prospetti, sezioni, dettagli costruttivi, spaccati ed esplosi assonometrici che illustrino in modo esaustivo, anche se non completo, il lavoro conoscitivo e progettuale svolto.
Gli elaborati dovranno essere prodotti nel formato A2 (cm 42 x 59,4), con squadratura a cm 40,6 x 58 e cartiglio in alto (h cm 3) riportante: Terza Università di Roma - Facoltà di Architettura -Anno accademico 2009-10 – Laboratorio di Restauro A, (prof. Michele Zampilli), Modulo di conservazione e riqualificazione tecnologica degli edifici (prof. Francesca Geremia), il nome degli studenti e del tutor di riferimento.
2) Un fascicolo in formato A4 contenente le tavole prodotte ed, eventualmente, altri elaborati grafici (schizzi, rilievi in ex-tempore, ecc.) e descrittivi che non hanno trovato spazio nelle tavole A2.
3) Un power point che descriva sinteticamente il lavoro svolto.
Gli argomenti da trattare negli elaborati grafici sono:
INQUADRAMENTO STORICO – FORMATIVO
- Piante storiche, foto d’epoca, documenti d’archivio, ecc.
- Riconoscimento in pianta e in alzato delle principali fasi costruttive del complesso.
- Assonometrie della consistenza volumetrica del complesso nelle principali fasi costruttive individuate.
RILIEVO GEOMETRICO E MATERIALE
- Piante, sezioni e in scala a 1/100.
- Piante, sezioni e prospetti di una porzione significativa in scala non inferiore a 1/50.
- Mappatura e caratterizzazione delle piante, delle sezioni e dei prospetti per il riconoscimento dei materiali, delle tecniche costruttive, delle sovrapposizioni di fasi costruttive, degli apparati decorativi.
- Rilievo/riprogettazione di elementi costruttivi (murature, strutture orizzontali, tetti, ecc.) e di finitura (pavimentazioni interne ed esterne, serramenti, ecc.)
PROGETTO DI RESTAURO ARCHITETTONICO E COSTRUTTIVO
- Piante, sezioni, prospetti dello stato di progetto con indicazione delle parti o elementi da demolire e da ricostruire.
- Piante e dettagli costruttivi delle pavimentazioni (porzione).
- Piante, sezioni e dettagli costruttivi della struttura dei solai e dei tetti (porzione).
- Spaccato assonometrico in scala non inferiore a 1/50 che illustri in modo significativo la complessità architettonica e strutturale dell’organismo edilizio.
Prova d’esame
Per la prova d’esame è richiesta l’illustrazione del lavoro svolto, accompagnata dal power point, individuale o di gruppo, con interventi di tutti i componenti.
Materiale didattico
Il materiale didattico fornito dal corso è il seguente:
- Rilievo dell’edificio in formato DWG e TIFF
- Foto attuali e piante storiche in formato JPG
- Bibliografia
Il materiale utilizzato è estratto da vari lavori di studenti e laureandi tra i quali si segnalano:
· Paola Tiburzi, La cappella della Tenuta del Cavaliere, Laboratorio di Restauro Architettonico prof. G. Palmerio, Facoltà di Architettura Valle Giulia – Università di Roma “La sapienza” , a.a. 2006/2007
· Patrizia Pavese, Anna Pierluigi, Costas Ponticopoulos, Maria Tzartzi, Casale del Cavaliere a Lunghezza, Laboratorio di Restauro dei Monumenti prof. P. Fancelli, Facoltà di Architettura– Università di Roma “La sapienza” , a.a. 1979/1980
Il materiale potrà essere scaricato nella sezione "materiale didattico".